Menu

06.05.2014

DuPont de Nemours International SARL

Collaborazione intersettoriale per un imballo più funzionale, ecologico e con minorsprechi alimentari

In occasione della fiera Interpack 2014, DuPont Packaging & Industrial Polymers presenterà le collaborazioni stabilite con aziende di trasformazione della plastica e con importanti produttori di macchinari.

In occasione di Interpack 2014, all’insegna del motto “Welcome to the Global Collaboratory” DuPont illustrerà le molteplici opportunità offerte dalle collaborazioni intersettoriali con clienti e leader di mercato per accrescere la funzionalità e l’appeal di materiali e componenti in plastica usati nel packaging, riducendo contemporaneamente l’ímpatto ambientale e gli sprechi alimentari. La Società, in particolare, presenterà i nuovi film barriera multistrato ancora più sottili per i top vaschette e per vaschette termoformate, i leganti per coestrusione per tecnologia TripleBubble®1, le tecniche di sovrastampaggio su tessuti delicati per l’industria del design, le resine adesive per coestrusione e i modificanti polimerici ottenuti da fonti rinnovabili, nonché le resine compatibilizzanti per il reciclo di polimeri non compatibili. Nell’ambito del SAVE FOOD Symposium concomitante alla fiera, DuPont terrà due presentazioni che dimostrano il costante impegno della Società per un uso intelligente dell’imballo e un minore spreco di alimenti.


Film sottili per imballaggi resistenti e ultrafunzionali
DuPont e Reifenhäuser Kiefel Extrusion (Worms, Germania) hanno unito le forze per lanciare sul mercato due soluzioni innovative di packaging con elevato effetto barriera.



  • Nuova resine DuPont™ Appeel® base PET utilizzata per la produzione di film multistrati con PA per top vaschette che, oltre a offrire un elevato effetto barriera e una buona stampabilità, DuPont™ Appeel® salda direttamente su vaschette 100% APET in modo sicuro, ovviando la necessità di laminare APET//LDPE. Risultando in una significativa riduzione dei costi delle materie prime e della produzione dei top e delle vaschette.
     

  • DuPont™ presenta un grado speciale di Surlyn® che consente di realizzare film barriera termoformabili con una riduzione degli? spessori fino al 20% rispetto ai tradizionali film in PA/PE a 7 strati, abbattendo i costi e offrendo eccellente resistenza alla perforazione e all’abrasione con migliori proprietà ottiche e di saldatura.


In entrambi i casi, DuPont ha condiviso il proprio know-how nelle materie plastiche per packaging con Reifenhäuser, che a sua volta ha ottimizzato le linee a bolla per film barriera EVOLUTION adeguando i parametri di processo.


DuPont e Kuhne Anlagenbau (Sankt Augustin, Germania) hanno sviluppato un progetto congiunto per estendere il campo di applicazione del processo TripleBubble® per la produzione di film con stiramento biassiale. Tali film, con DuPont Surlyn® Ionomeri e DuPont™ Bynel® resine leganti, disponibili in spessori da 20 a 110 µm, con fino a undici strati di polimeri funzionali. Tutti i materiali offrono un ritiro elevato e regolabile fino al 60% combinato con un ottimo effetto barriera all’ossigeno e all’umidità, una eccezionale trasparenza e lucidità, nonché altissima resistenza alla lacerzione e alla perforazione nonostante i bassi spessori. Tali proprietà consentono un risparmio di materie prime fino al 50% (a seconda dell’applicazione) e di energia, migliorando notevolmente i risultati dell’analisi sul ciclo energetico.


Riciclo più efficiente degli imballagi plastici
I nuovi compatibilizzanti DuPont™ Entira™ EP facilitano il riciclo degli imballaggi plastici. Con aggiunte del solo 4% di Entira™ EP nel rigenerato contenente polimeri incompatibili, il compound finale risulta più efficiente ed economico. Senza contare che la resistenza alla trazione, l’allungamento alla rottura e, in particolare, la resistenza all’urto del compound riciclato aumentano a livelli tali da soddisfare i requisiti delle applicazioni ad alte prestazioni. Sono attualmente in fase di sviluppo nuovi compatibilizzanti ottimizzati per applicazioni specifiche.


Resine saldanti e modificanti polimerici da fonti rinnovabili
Avvalendosi della collaborazione di Braskem, leader mondiale nella produzione di biopolimeri, DuPont sta sviluppando nuove resine leganti Bynel® per coestrusione e modificanti polimerici DuPont™ Fusabond® base PE da fonte rinovabile per ampliare l’offerta .A tal fine, DuPont utilizzerà il polietilene (PE) rinnovabile di Braskem per produrre materiali alternativi efficaci, con performance pari o superiori a quelle dei tradizionali prodotti a base di petrolio targati Braskem e 100% riciclabili nel PE. I nuovi tipi di leganti Bynel® da fonti rinnovabili di DuPont™ Bynel® aiuteranno i produttori di imballagi multistrato che utilizzano gia’ il polietilene Green di Braskem ad aumentare la componente polimerica rinnovabile in tale strutture. I tipi di Fusabond® ricavati da fonti rinnovabili sono destinati ad applicazioni come i compositi in legno/plastica, compound di amido/PE e compound di fibra di vetro/PE, dove l’uso di un modificante da fonte rinnovabile aumenta notevolmente la percentuale di materiale rinnovabile nelle strutture.


Nuove prospettive per il design
La collaborazione tra DuPont e la francese Oriol & Fontanel ha aperto nuove opportunità nei settori della cosmesi e del design, grazie alla tecnologia di sovrastampaggio su materiali tessili DuPont™ Surlyn® 3D. Le due società sono infatti riuscite a sovrastampare tessuti complessi come pizzo e nastri con la resina per packaging DuPont™ Surlyn® per inserirli in oggetti tridimensionali. Così, è possibile proteggere gli articoli più delicati in modo che non subiscano danni o alterazioni durante il processo.


SAVE FOOD – per una gestione responsabile dei generi alimentari
DuPont è attiva sostenitrice di SAVE FOOD, l’iniziativa istituita da Messe Düsseldorf GmbH e dalla Food and Agriculture Organization (FAO) delle Nazioni Unite contro gli sprechi alimentari in tutto il mondo. Uno degli obiettivi di SAVE FOOD è assicurare che i cibi vengano confezionati in modo da mantenersi in buone condizioni fino a quando arrivano nelle mani del consumatore. In qualità di membro di SAVE FOOD, DuPont terrà due presentazioni al congresso internazionale di quest’anno, nell’ambito del forum Innovationparc Packaging di Interpack:



  • Yasmin Siddiqi, DuPont Packaging Global Marketing Director, illustrerà i fattori che incidono sulla sicurezza alimentare e i case study sul ruolo del packaging sotto quest’aspetto. L’intervento verterà sul Food Safety Index sponsorizzato da DuPont (http://foodsecurity.dupont.com/fsi/) e sulle proficue collaborazioni avviate per sviluppare il packaging del futuro.
     

  • Heiko Schenck, DuPont Packaging Market Development Manager, presenterà un paper intitolato "Collaborare lungo la filiera per ridurre il peso del packaging", concentrandosi sui progetti realizzati con Reifenhäuser e Kuhne.


Bernard Rioux, Market Development Manager di DuPont Packaging & Industrial Polymers EMEA, commenta: “Per DuPont l’innovazione scientifica resta il punto di partenza per rispondere alle esigenze del mercato globale. Siamo però convinti che per realizzare soluzioni efficaci e sostenibili non basti una sola azienda. Le sfide che il mondo ci pone di fronte oggi richiedono forme di collaborazione globali. Ciò vale, a maggior ragione, quando si tratta di sviluppare soluzioni di packaging sicure, in grado di sostenere l’attività dei nostri clienti, ridurre l’impatto ambientale e promuovere una gestione alimentare più responsabile. Interpack 2014 sarà un’occasione perfetta per presentare esempi concreti di tali collaborazioni”.